Presentazione
Durata
dal 13 Gennaio 2025 al 16 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il 2 ottobre si celebra la “Festa dei Nonni”, istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alle feste del papà e della mamma.
La ricorrenza cade in tale data poiché è il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli Custodi ed è concepita proprio come momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell’infanzia.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che le differenze generazionali sono sempre più marcate, che la perdita di antichi saperi da una parte e l’avanzare delle nuove tecnologie dall’altra, tendono a porre distanze quasi incolmabili tra nonni e nipoti, tra passato e futuro. Lo scopo del progetto è quello di valorizzare il ruolo dei nonni in quanto radici e custodi delle nostre vite, memoria del passato e origine di ciò che siamo. Essi infatti oltre ad essere, dopo i genitori, le figure più presenti con i bambini e i ragazzi, rappresentano “libri parlanti” ricchi di valori, saperi e abilità tecniche da condividere con generazioni altre, lontane nel tempo. Ascoltare le storie di una volta che non sono scritte su nessun libro, ascoltare e recitare filastrocche e conte di una volta, giocare come si giocava un tempo, costruire giocattoli di una volta, preparare i dolci legate alle varie feste dell’anno o semplicemente divertirsi ballando, costituiscono momenti significativi di dialogo intergenerazionale e consentono alle nuove leve di scoprire l’importanza del passato per leggere il presente. Gli incontri, presumibilmente un incontro al mese, saranno preziosa occasione per far conoscere ai bambini aspetti della vita materiale, economica, culturale del passato, come le fiabe, le leggende, i canti, i proverbi, le filastrocche, l’orto, gli antichi mestieri, il cibo, l’abbigliamento, le forme di divertimento e le sonorità della nostra terra.
Obiettivi
Il progetto fa riferimento agli ambiti di sviluppo precisati nelle Indicazioni Nazionali. (declinati in relazione all'età e in rapporto alla maturazione individuale): Sviluppo dell'identità personale • Sviluppare la curiosità verso il mondo esterno e i fenomeni; • rinforzare il senso di sicurezza personale; • trovare un proprio ruolo all'interno del gruppo; • maturare un atteggiamento di rispetto verso l'ambiente. Miglioramento dell'autonomia • Aprirsi al nuovo e al diverso; • interrogarsi di fronte ai fenomeni; • migliorare l'organizzazione personale e operativa. Sviluppo delle competenze di base • Sviluppo delle capacità senso-percettive; • arricchimento della capacità di espressione e di comunicazione; • sviluppo delle competenze logiche per ordinare, raggruppare, quantificare, misurare
Luogo
Via Aldo Moro, 11 -Nepi